top of page

"Sono insulino-resistente, cosa devo fare?"

L'insulino-resistenza è una condizione in cui le cellule del nostro corpo rispondono meno efficacemente all'insulina, un ormone prodotto dal pancreas. Il principale compito dell’insulina è di regolare il livello di zucchero (glucosio) nel sangue, favorendo il suo ingresso nelle cellule per essere utilizzati come energia.

Quando si sviluppa insulino-resistenza, il corpo deve produrre più insulina per mantenere normali i livelli di zucchero nel sangue.

L'insulino-resistenza interferisce con il metabolismo dei grassi. Elevati livelli di insulina nel sangue, infatt,i ostacolano la capacità del corpo di utilizzare i depositi di grasso come fonte di energia, promuovendo invece l'accumulo di grasso, soprattutto a livello addominale.

Inoltre, le fluttuazioni della glicemia possono aumentare la sensazione di fame, spingendo a consumare più calorie del necessario.

Il perdurare di questa situazione può contribuire all'insorgenza di problemi come il diabete di tipo 2, obesità e sindrome metabolica. I fattori di rischio principali includono una dieta ricca di zuccheri, uno stile di vita sedentario, il sovrappeso e fattori genetici.

È possibile far regredire l'insulino-resistenza?

, è possibile far regredire l'insulino-resistenza attraverso cambiamenti nello stile di vita e, in alcuni casi, con il supporto di terapie mediche.

Sebbene la reversibilità dipenda dalla gravità della condizione e dai fattori individuali, ecco alcune azioni per migliorare la sensibilità all'insulina:

  • Seguire una alimentazione equilibrata: ridurre l'assunzione di zuccheri semplici e carboidrati raffinati; preferire carboidrati integrali. 

  • Cercare di bilanciare i pasti, con la giusta quota  di carboidrati, proteine e grassi, con un adeguato apporto di fibre

  • Praticare fisica regolare: l'esercizio fisico migliora la sensibilità all'insulina, poiché i muscoli in movimento utilizzano il glucosio in modo più efficiente. Sia l'attività aerobica (come camminata, corsa o ciclismo) che l'attività ad alta intensità (come il lavoro con i sovraccarichi) sono utili

  • Se siamo in sovrappeso, cerchiamo di dimagrire: perdere anche solo il 5-10% del peso corporeo può migliorare significativamente l'insulino-resistenza

  • Attenzione allo stress: lo stress cronico può aumentare i livelli di cortisolo, che aggrava l'insulino-resistenza. Tecniche come meditazione, yoga o respirazione profonda possono aiutare.

  • Sonno di qualità: un riposo insufficiente o di scarsa qualità può alterare il metabolismo e peggiorare la sensibilità all'insulina

  • Quando serve, il giusto supporto nutraceutico: alcuni integratori hanno dimostrato apportare grandi benefici nel controllo glicemico. Possono essere utili nelle situazioni in cui non sia in atto una terapia farmacologica

Se non sai come approcciare la situazione, e hai bisogno di un consiglio, scrivimi.

Caramelle acide
bottom of page